I benifici della Boxe
Quando la Boxe fa bene?
01
Vuoi avere un fisico tonico?
La Boxe rende la muscolatura piu' tonica per la tipologia di allenamenti e al tempo stesso non appesantisce il fisico che rimane asciutto, elastico, prestante e scolpito.
02
Quante calorie brucio con una lezione?
45 Minuti di allenamento con 15 minuti di riscaldamento iniziale e 10 di defaticamento finale possono farti consumare dalle 500 alle 700 calorie in media . Per cui se Vuoi ottenere risultati e sei motivato ti basteranno sei mesi per cambiare il tuo fisico e temprare la mente.
03
Sei stressato?
Recenti studi dimostrano l'efficacia della Boxe per ridurre o placare lo stress derivante dalla routine quotidiana. Il 73% delle persone che iniziano a fare boxe tramite professionisti capaci ad insegnare la Nobil art, dichiara che dopo solo 1 mese di allenamento il sacco e la corda sono degli ottimi alleati a ridurre il nervoso e lo stress.
04
La Coordinazione
La Boxe è coordinazione, è essenziale liberare la mente per imparare a muoversi con eleganza e con stile, i movimenti diventano sempre piu' armoniosi con la pratica e l'esercizio e ti renderai conto di quanti benifici sarai in grado di ricevere.
Inoltre ti insegna e ti dà sicurezza anche come difesa personale. Mai attaccare , ma è fondamentale sapersi difendere.
La Boxe a Sant'Elia
Franco Udella, pugile, nato e cresciuto nel vecchio Borgo Sant'Elia a Cagliari ha esordito a livello agonistico all'età di diciotto anni.
Nel 1966 ha conquistato la prima la medaglia d'oro al campionato italiano novizi, nella categoria pesi mosca.
L'anno successivo, dopo aver vinto due tornei preolimpici fu convocato per le Olimpiadi di Città del Messico, nella categoria dei minimosca, di nuova istituzione, perdendo al primo turno contro il messicano Alberto Morales, con verdetto unanime.
Nel 1969 Udella vinse la medaglia d'argento ai campionati europei, sempre nei minimosca, sconfitto in finale dall'ungherese György Gedó, futura medaglia d'oro olimpica.
La sua medaglia trovò onore per i successivi due anni, sempre nella medesima categoria.
La carriera prosegue con successo tra il '71 e '72 disputando complessivamente 147 incontri da dilettante, con 140 vittorie, un pari e sei sconfitte ed indossando ben trentotto volte la maglia azzurra.
Dopo essere passato Professionista nel '76, Udella, lasciò il round da combattente all'età di 32 anni, anno 1979, dopo aver perso, non un combattimento, bensì l'ispirazione.
Grande amico e complice di un altro campione dell'Isola, Natale Caredda, nato anch'esso nello stesso borgo cagliaritano e amico d'infanzia, sono entrambi, grande orgoglio isolano.
La storia della Boxe
Esattamente nel 668 a.C. una lotta molto vicina al pugilato diventò una vera e propria disciplina olimpica e esistono tuttora documenti scritti che riportano i nomi dei vincitori negli anni. Basti pensare che è presente un albo con più di mille anni di storia che ha riportato imprese indelebili nel mondo della lotta e del pugilato.
I primi cenni di pugilato moderno si hanno nel 1700, dove a Londra nacque una scuola moderna di pugilato. nella scuola veniva insegnata la nobile arte della difesa e della boxe ma anche tematiche personali come l’autodifesa e il far valere i propri diritti.
Circa negli anni ’50 del 1700, venne costituito un ring per effettuare i combattimenti di boxe. Specificamente, venne istituita una piattaforma delimitata da corde e con un arbitro al suo interno che controllasse i tempi di combattimento. In quegli anni alcuni colpi venivano vietati, quali colpi con la testa, piedi, ginocchia e sotto la cintura.
Particolarità dell’epoca era il fattore scommesse. Prima di ogni combattimento, quasi tutti gli spettatori scommettevano su un lottatore o sull’altro e, a sua volta, anche i pugili stessi potevano puntare (su sé stessi o sull’altro)
Intorno al 1830 vennero introdotte tre nuove categorie, ovvero quelle dei pesi massimi, dei pesi medi e dei pesi leggeri. Il KO venne impostato dopo un conteggio di 10 secondi e, nel frattempo, l’altro pugile doveva allontanarsi per far sì che l’arbitro potesse effettivamente dichiarare il Knockout dell’avversario.
Le riprese cominciavano a durare 3 minuti con una pausa di 1 minuto tra l'una e l'altra. Anche se non era ancora definito il numero delle riprese, i due pugili potevano trattare e deciderlo personalmente, oppure l’arbitro faceva continuare fino a che uno dei due non soccombeva.
continua su
https://www.worldweb.it/larte-nobile-della-boxe.html
ASD BOXING CLUB
SANT ELIA
Vestiamo i nostri campioni
“Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te.”
MORGAN FREEMAn - Eddie 'Scrap-Iron' Dupris
A.S.D.
corsi per bambini
BOXING
corsi difesa femminile
CLUB
scuola di pugilato
Personal:
Giorgio Cuccu
Ciao, mi chiamo Giorgio Cuccu classe 1973, la boxe è sempre stata la mia passione, sin da piccolo sono cresciuto con i miti del pugilato del mio quartiere.
Ho avuto capaci Maestri e ho amato fin da subito la nobile arte della boxe. Nel mio passato ci sono stati tanti anni trascorsi sul ring, e ogni incontro lo ricordo come una lezione di vita.
La preparazione atletica, la cura nell'alimentazione, le sveglie all'alba, il suono della corda che vibrava mentre saltavo.
Oggi riparto dal mio quartiere, dove sono cresciuto, per insegnare tutto ciò che ho imparato, per dare una opportunità ai ragazzi che vogliono imparare a usare i guantoni, ma anche a chi si vuole tenere in forma.
La Boxe è un sano allenamento per il corpo, ma allo stesso tempo tempra spirito e animo, e rende piu' forte e piu' concentrati per affronare le sfide che la vita ti pone davanti.
PREPARAZIONE ATLETICA
“Un passo alla volta, un pugno alla volta, una ripresa alla volta.”
SYLVESTER STALLONE - Rocky Balboa
Contattaci per prenotare
Chiamaci al numero
+39 347 845 0787
oppure inviaci una email per prenotare una lezione prova
Orari ASD Boxing Club Sant Elia
La Lezione dura 90 minuti di puro allenamento e divertimento
Allenamenti | Giorni | Quando? | Orari |
---|---|---|---|
Pre pugilistica | martedi e giovedi | pomeriggio | 16.30-17.30 |
Classi adulti | Lun/Merc/Ven | mattino | 7.30 alle12.30 |
Classi adulti | Lun/Merc/Ven | sera | 15.00 alle 21.00 |
Classi | Mart/Giov | mattino | 7.30-11.00 |
Classi | Mart/Giov | sera | 15.00-18.00 |
Domande generali
Buongiorno! Hai delle domande sulla nostra azienda? Trova le risposte qui di seguito.
“Un campione è qualcuno che si alza anche quando non può.”
JACK DEMPSEY
"VIeni a conoscerci."
Borgo Sant Elia/ Cagliari/Italy